area clienti

Risposta ad interpello sulla derogabilità dei limiti quantitativi per i contratti a termine.

12 Dicembre 2014

Il Ministero del Lavoro, con il recente interpello n.30 del 2 dicembre 2014, rispondendo ad un quesito formulato dall’Aris (sotto riportato), ha confermato la possibilità, per la contrattazione collettiva di prossimità, di derogare al limite quantitativo percentuale del 20% previsto dal Jobs Act (d.l. 34/2014) per la stipulazione di contratti a tempo determinato, a condizione che l’accordo decentrato (aziendale o territoriale) risponda a tutte le condizioni di cui all’art. 8 d.l. 138/2011.

Come noto, il Legislatore, mediante il citato Decreto Legge – al fine di “bilanciare” l’abolizione dell’obbligo di giustificare i rapporti di lavoro a termine con le c.d. causali – ha introdotto un limite di tipo quantitativo ai contratti a termine, prevedendo, in particolare, che il numero di lavoratori a tempo determinato non possa superare il 20% di quelli “a tempo indeterminato in forza al 1° gennaio dell’anno di assunzione”.
L’art. 10, comma 7, d.lgs. 368/2001, prevede alcune eccezioni a tale limite, il quale, in particolare, non opera nei confronti dei contratti a tempo determinato conclusi:
a)  nella fase di avvio di nuove attività per i periodi che saranno definiti dai contratti collettivi nazionali di lavoro;
b)  per ragioni di carattere sostitutivo o di stagionalità;
c)  per specifici spettacoli ovvero specifici programmi radiofonici o televisivi;
d)  con lavoratori di età superiore a 55 anni.

Inoltre, il citato art. 10, comma 7, prevede espressamente la possibilità, per la contrattazione collettiva nazionale, di stabilire limiti quantitativi diversi rispetto a quello stabilito dalla legge per la generalità dei datori di lavoro.
E’ previsto, inoltre, in via transitoria che – in fase di prima applicazione della nuova normativa in materia di lavoro a termine – continuino a trovare applicazione i limiti quantitativi eventualmente già previsti dalla contrattazione collettiva nazionale.
Nel settore sanitario e socio-sanitario, pertanto, può ben ritenersi che continuino ad operare le disposizioni contenute nei ccnl ARIS e AIOP per il personale non medico (sia per il settore sanitario, sia per quello socio-sanitario), UNEBA ed AGIDAE, le quali prevedono che i contratti a termine possano essere stipulati nella misura massima del 30% rispetto al complesso dei lavoratori con contratto a tempo indeterminato.
Di contro, secondo il parere fornito dal Ministero del Lavoro con circolare n. 18/2014, alla contrattazione collettiva decentrata (aziendale o territoriale) è attribuita solo la facoltà di disciplinare il periodo transitorio di prima applicazione della nuova normativa, del quale, peraltro, non è indicata la durata massima.

Ciò posto, appare evidente come il quadro normativo sopra esposto potesse far sorgere alcuni dubbi circa la possibilità di derogare i suddetti limiti quantitativi (previsti dalla legge o dal ccnl applicato) mediante i c.d. accordi di prossimità, e cioé quelle “specifiche intese” aziendali o territoriali previste dall’art. 8 del d.l. 138/2011, alle quali è consentito derogare alla disciplina legale e contrattuale collettiva relativa ad alcune materie tassativamente elencate, tra le quali rientra anche la disciplina del lavoro a tempo determinato., qualora siano sottoscritte dalle OO.SS. comparativamente più rappresentative e siano altresì “finalizzate alla maggiore occupazione, alla qualità dei contratti di lavoro, all’adozione di forme di partecipazione dei lavoratori, alla emersione del lavoro irregolare, agli incrementi di competitività e di salario, alla gestione delle crisi aziendali e occupazionali, agli investimenti e all’avvio di nuove attività”.
In proposito, tuttavia, l’Aris – come argomentato nel quesito proposto al Ministero del Lavoro – riteneva che i suddetti accordi, pur essendo stipulati in sede decentrata, potessero continuare a derogare tutta la disciplina del contratto a termine e, quindi, anche quella relativa ai limiti quantitativi.
Il Dicastero competente, mediante la risposta ad interpello in esame, ha pienamente aderito a tale impostazione, confermando che i contratti collettivi in questione – stipulati, si ribadisce, a livello aziendale o territoriale con le OO.SS. comparativamente più rappresentative – possano effettivamente derogare i suddetti limiti percentuali, a condizione che siano pienamente rispettati i requisiti previsti dall’art. 8 d.l. 138/2011.

A tal proposito, il Ministero – oltre alla necessità che gli accordi siano volti a conseguire le finalità espressamente indicate dalla legge – evidenzia altresì che le intese in questione sono “subordinate al rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dalle normative comunitarie e dalle convenzioni internazionali sul lavoro”.
Di conseguenza, a giudizio del Ministero del Lavoro, poiché la direttiva europea sui contratti a termine prevede il contratto a tempo indeterminato come forma comune dei rapporti di lavoro, la contrattazione collettiva di prossimità, può derogare i limiti quantitativi (previsti dalla legge o dal ccnl) per i contratti a termine, ma non può eliminarli del tutto.
Rimangono, pertanto, validi eventuali accordi di prossimità che abbiano previsto limitazioni quantitative ai rapporti a termine superiori al 20/30%, mentre sarà necessario modificare con le OO.SS. eventuali intese che abbiano integralmente eliminato tali limiti, introducendo dei contingenti che siano compatibili con le concrete esigenze aziendali.

Potrebbe interessarti anche
Tipologie Contrattuali
Lavoro intermittente: il ccnl non può vietarlo
Negli ultimi tempi le note con le quali l’Ispettorato Nazionale del lavoro for...
2 min
Tipologie Contrattuali
Conversione del contratto a termine ed applicazione del regime delle tutele crescenti
Con sentenza n. 823 del 16 gennaio 2020 la Corte di Cassazione si è pronunciata...
2 min
Tipologie Contrattuali
Contratti d’appalto: disciplina del reverse charge.
Con la recentissima risoluzione n. 108 del 23 dicembre 2019, l’Agenzia delle E...
4 min
Tipologie Contrattuali
Il divieto di subappalto non esclude la responsabilità solidale del committente
La Suprema Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 27832 del 25 ottobre 2...
2 min
Tipologie Contrattuali
Contratto part time e assenza di forma scritta: il rapporto di lavoro deve considerarsi full time.
Con recente sentenza n. 14797 del 30 maggio 2019, la Corte di Cassazione torna a...
3 min