area clienti

Riduzione degli intervalli temporali tra due contratti a termine: tra interventi della contrattazione collettiva e interventi normativi

18 Ottobre 2013

Come specificato in diverse occasioni, la riforma Fornero  (l. n. 92/12) è intervenuta sulla disciplina dei contratti a tempo determinato e, in particolare, sull’aumento degli intervalli temporali che devono intercorrere tra un contratto a termine ed il successivo, al fine di evitare la conversione del rapporto a tempo indeterminato del secondo contratto.

La riforma, infatti, aveva modificato l’art. 5 d.lgs. n. 368/01 prevedendo che per i contratti di durata inferiore a sei mesi l’intervallo doveva essere di 60 giorni, mentre per quelli superiori a sei mesi doveva essere di novanta giorni, a fronte, rispettivamente, dei dieci e dei venti giorni, precedentemente previsti.
Successivamente, a seguito dell’intervento dell’art. 46-bis, D.L. 22 giugno 2012, n. 83, è stata, però, introdotta la possibilità di stipulare accordi collettivi (di qualsiasi livello) per ridurre i predetti termini a venti o a trenta giorni.
Pertanto, alcuni datori di lavoro (ivi comprese alcune strutture assistite direttamente dallo scrivente) avevano provveduto a stipulare accordi sindacali, anche a livello aziendale, per la riduzione degli intervalli, nei limiti consentiti dalla legge.

Da ultimo, è intervenuto l’art. 7, comma 1, lettera c) D.L. n. 76/2013 che, a parziale modifica dell’art. 5 d.lgs. n. 368/01, ha ridotto gli intervalli temporali tra un contratto a termine e l’altro “riportandoli” a dieci e venti giorni.
Pertanto, presso il Ministero del Lavoro sono pervenuti una serie di quesiti in ordine alla validità degli accordi stipulati medio tempore dalla contrattazione collettiva, ovverosia se tali accordi potessero conservare ancora la loro efficacia o se fossero stati superati dal nuovo intervento normativo.
Il Ministero è dunque intervenuto con nota del 4 ottobre 2013 precisando che gli accordi collettivi, dovendo essere contestualizzati nel quadro normativo previgente, sono stati stipulati con l’intento di “flessibilizzare” la normativa sugli intervalli e, pertanto, devono ritenersi superati dall’attuale intervento normativo.
In altri termini, se una struttura ha stipulato (prima dell’entrata in vigore dell’art. 7, D.L. n. 76/13) un accordo con cui si riducono a venti e trenta giorni gli intervalli tra un contratto a termine all’altro, attualmente non dovrà ritenersi vincolata a detti termini, potendo applicare quelli previsti dalla normativa vigente, ossia potrà far intercorrere tra un contratto e l’altro il termine di dieci o venti giorni (a seconda, ovviamente, della durata infra o ultra semestrale del primo contratto).

Diversamente, precisa il Ministero, a decorrere dalla data di entrata in vigore dell’art. 7, comma 1, D.L. n. 76/13 potranno essere stipulati accordi collettivi dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale per prevedere, in determinate ipotesi ivi individuate, una riduzione o addirittura un azzeramento dei predetti intervalli di dieci o venti giorni.

Potrebbe interessarti anche
Tipologie Contrattuali
Lavoro intermittente: il ccnl non può vietarlo
Negli ultimi tempi le note con le quali l’Ispettorato Nazionale del lavoro for...
2 min
Tipologie Contrattuali
Conversione del contratto a termine ed applicazione del regime delle tutele crescenti
Con sentenza n. 823 del 16 gennaio 2020 la Corte di Cassazione si è pronunciata...
2 min
Tipologie Contrattuali
Contratti d’appalto: disciplina del reverse charge.
Con la recentissima risoluzione n. 108 del 23 dicembre 2019, l’Agenzia delle E...
4 min
Tipologie Contrattuali
Il divieto di subappalto non esclude la responsabilità solidale del committente
La Suprema Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 27832 del 25 ottobre 2...
2 min
Tipologie Contrattuali
Contratto part time e assenza di forma scritta: il rapporto di lavoro deve considerarsi full time.
Con recente sentenza n. 14797 del 30 maggio 2019, la Corte di Cassazione torna a...
3 min