area clienti

Pubblicato in gazzetta ufficiale il collegato lavoro

9 Novembre 2010

Lo scorso 9 novembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. “Collegato Lavoro” (legge 183/2010), le cui norme entreranno in vigore il prossimo 24 novembre.

Di seguito, si elencano sinteticamente le maggiori novità contenute nel provvedimento, le quali saranno oggetto di successivi approfondimenti da parte dello scrivente.
Modifiche alla disciplina dell’orario di lavoro (art. 7).
Il Collegato Lavoro modifica e gradua il regime sanzionatorio per le ipotesi di violazione della disciplina relativa alla durata media dell’orario di lavoro, al riposo settimanale, alle ferie retribuite.
La graduazione avviene ora in funzione della ripetizione nei singoli periodi delle medesime violazioni e anche in base al numero dei dipendenti ad esse interessati.

A titolo esemplificativo, in caso di violazione della normativa in tema di durata media dell’orario settimanale di lavoro (48 ore comprensive dello straordinario) e di riposi settimanali, in luogo della precedente sanzione amministrativa (pari ad una multa “da 130 a 780 euro per ogni lavoratore, per ciascun periodo di riferimento”) sarà applicabile una sanzione di importo variabile:
da 100 a 750 euro se la violazione si riferisce a non più di 5 lavoratori e non si è verificata per più di tre periodi di riferimento (ovvero – ai sensi dell’art. 18 del ccnl per il personale non medico e dell’art. 13 del ccnl per il personale medico – 12 mesi) da 400 a 1.500 euro se la violazione si riferisce a più di cinque lavoratori ovvero si è verificata in almeno tre periodi di riferimento.

Potrebbe interessarti anche
Gestione del rapporto di lavoro
Congedo straordinario e permessi “104”: ennesimo messaggio dell’INPS
L’art. 42 del decreto legislativo n.151/2001 disciplina il congedo straordinar...
2 min
Gestione del rapporto di lavoro
Incompatibilità attenuata per i professionisti sanitari
Se prima dell’emergenza coronavirus il sistema sanitario nazionale annaspava, ...
7 min
Gestione del rapporto di lavoro
Accertamento dello straining in luogo del mobbing: la domanda risarcitoria deve comunque essere accolta
In una recente ordinanza (n. 29101 del 19 ottobre u.s.) la Suprema Corte coglie ...
2 min
Gestione del rapporto di lavoro
La Cassazione torna a ribadire la legittimità del licenziamento irrogato per abuso dei permessi “104”
Può costituire giusta causa di licenziamento l'utilizzo, da parte del lavorator...
2 min
Gestione del rapporto di lavoro
Il Garante della Privacy interviene sui diritti dei lavoratori soggetti ad attività investigativa
Il Garante della Privacy, con il provvedimento n. 290 del 6 luglio 2023, chiaris...
2 min