“Punizione dei ribelli” dipinto murale realizzato tra il 1481 e il 1482 dal pittore italiano Sandro Botticelli conservato nella Cappella Sistina
Calendario Annuale Corsi di Formazione Aris
“Il rapporto di lavoro in sanità: inquadramento, mansioni, sede di lavoro e novità legislative”
Il modulo si propone di illustrare le possibilità per le strutture sanitarie di adeguarsi al mutato contesto economico ed organizzativo, utilizzando le forme di flessibilità previste dall’ordinamento e tenendo in debita considerazione le previsioni contenute nei ccnl di settore. In tale ambito sarà determinante l’esame delle norme contrattuali relative all’inquadramento del personale, le quali costituiscono oggi il principale limite al c.d. “ius variandi”.
Date:
“Il rapporto di lavoro in sanità: permessi e congedi a vario titolo”
Il tema dei congedi e dei permessi dei lavoratori ha subito, negli anni, numerose modifiche (si pensi al congedo parentale ad ore), le quali rendono necessario un aggiornamento circa la validità dell’interpretazione delle norme relative a tale materia contenute nei ccnl della Sanità. Il corso si propone anche di offrire spunti di riflessione sulle modalità di gestione dei congedi e dei permessi del personale, al fine di assicurare le preminenti esigenze assistenziali ed organizzative, tenendo in debito conto anche i valori costituzionali in gioco.
Date:
Update: La Giornata formativa del 21 e 22 Giugno a Roma, il 29 Giugno a Milano
“La responsabilità professionale in ambito sanitario: novità legislative”.
Con la normativa “Gelli” il legislatore si è proposto di intervenire in un ambito molto delicato dove, da un lato, sussiste l’esigenza di tutelare gli interessi degli assistiti e, dall’altro, quello di garantire il personale che opera in ambito sanitario da continue richieste risarcitorie in alcuni casi del tutto pretestuose. Il modulo si prefigge di studiare l’evoluzione normativa che si è sviluppata sull’argomento e di delineare quali sono le effettive responsabilità a carico delle strutture sanitarie e dei singoli operatori.
Date:
Update: La Giornata formativa del 27 e 28 settembre a Roma.
“Assunzione e cessazione del rapporto di lavoro”
Il Legislatore è intervenuto anche in materia di assunzione e cessazione del rapporto, imponendo talvolta, nuovi oneri burocratici al fine di evitare pratiche illecite come il lavoro nero o le dimissioni in bianco ed attenuando le conseguenze del licenziamento illegittimo, con lo scopo di creare una maggiore occupazione utilizzando la leva della c.d. “flessibilità in uscita”
Date:
Update: La Giornata Formativa del 25 e 26 Ottobre a Roma
“Le relazioni sindacali”
Sono molte allo stato le pressioni (governative e non) affinchè il Parlamento fornisca, con riguardo alle relazioni sindacali, un quadro maggiormente chiaro, colmando quel vuoto normativo determinato dalla mancata applicazione dell’art. 39 della Costituzione. Nelle more di tale intervento normativo la Consulta ha fornito importanti indicazioni al fine di adeguare lo scarno contesto normativo alla Carta Costituzionale. Il modulo si propone di fornire, dunque, un quadro di sintesi, offrendo anche spunti di riflessione in merito alle possibili soluzioni operative per affrontare specifiche situazioni critiche.
Date:
Update: la Giornata Formativa del 6 Dicembre a Milano