area clienti

Infortunio sul lavoro, non bastano misure protettive per escludere responsabilità datore di lavoro. La sentenza della Cassazione

24 Maggio 2022

L’adozione di misure protettive da parte del datore di lavoro è sufficiente ad escluderne la responsabilità qualora un lavoratore subisca un infortunio?

A tale quesito hanno recentemente risposto i Giudici di legittimità, ribadendo un ormai consolidato insegnamento giurisprudenziale, secondo il quale la mancata sorveglianza circa il rispetto delle misure antinfortunistiche pure previste è sufficiente a fondare la responsabilità del datore di lavoro per cosiddetta culpa in vigilando.  

Con ordinanza n. 11227 del 6 aprile 2022, la Suprema Corte ha, infatti, riaffermato che “l’accertato comportamento del datore di lavoro, di omessa adozione delle idonee misure protettive e di insufficiente controllo e vigilanza (rilevante in via esclusiva anche esso solo) che di tali misure fosse fatto effettivamente uso da parte del dipendente, costituisce inadempimento agli obblighi protettivi tale da esaurire il nesso eziologico dell’infortunio occorso al lavoratore, così da radicarne in via esclusiva la responsabilità”.

Alla luce di tale principio, i Giudici di legittimità hanno confermato quanto stabilito dalla Sezione Lavoro della Corte di Appello di Roma che, pur avendo accertato la sussistenza di una direttiva aziendale in base alla quale la movimentazione dei carichi pesanti doveva essere effettuata da due operai (e non da uno solo), ha comunque ritenuto sussistente la responsabilità del datore di lavoro rispetto all’infortunio occorso ad un operaio, ai sensi dell’art. 2087 del codice civile.

Nonostante l’adozione di detta direttiva, infatti, il datore di lavoro è stato ritenuto responsabile “in quanto «non impediva fattivamente (ad esempio, sanzionando le violazioni) la movimentazione da soli dei carichi, prassi che di fatto era solita avvenire anche solo nei momenti di temporanea assenza dei Capi reparto”.

In conclusione, non è sufficiente l’adozione di direttive pur dettagliate per escludere la responsabilità del datore, che deve parimenti vigilare circa la loro osservanza ed applicare sanzioni in caso di violazione delle stesse.

Potrebbe interessarti anche
Gestione del rapporto di lavoro
Accertamento dello straining in luogo del mobbing: la domanda risarcitoria deve comunque essere accolta
In una recente ordinanza (n. 29101 del 19 ottobre u.s.) la Suprema Corte coglie ...
2 min
Gestione del rapporto di lavoro
La Cassazione torna a ribadire la legittimità del licenziamento irrogato per abuso dei permessi “104”
Può costituire giusta causa di licenziamento l'utilizzo, da parte del lavorator...
2 min
Gestione del rapporto di lavoro
Il Garante della Privacy interviene sui diritti dei lavoratori soggetti ad attività investigativa
Il Garante della Privacy, con il provvedimento n. 290 del 6 luglio 2023, chiaris...
2 min
Gestione del rapporto di lavoro
Il datore di lavoro è obbligato a concedere le ferie per evitare il perfezionamento del periodo di comporto?
Tutti i ccnl prevedono più o meno ampi periodi di comporto, vale a dire quell...
2 min
Gestione del rapporto di lavoro
Decreto Lavoro e contratti a termine: arrivano i chiarimenti del Ministero
Con circolare n. 9 del 9 ottobre 2023, il Ministero del Lavoro, in considerazion...
3 min