area clienti

Indennità di esclusività e calcolo del tfr per il personale dirigente medico dipendente degli Ospedali Classificati ancorché riconosciuti IRCCS

28 Aprile 2014

In merito alla organizzazione del rapporto di lavoro del personale dirigente medico degli Ospedali Classificati, ci si domanda se l’ indennità di esclusività rientri o meno nel computo del trattamento di fine rapporto.

La disciplina legale del tfr è dettata dall’ art. 2120 del codice civile, il quale recita che “salvo diversa previsione dei contratti collettivi la retribuzione annua, ai fini del comma precedente, comprende tutte le somme, compreso l’equivalente delle prestazioni in natura, corrisposte in dipendenza del rapporto di lavoro, a titolo non occasionale e con esclusione di quanto è corrisposto a titolo di rimborso spese”. Nonostante venga fornita una nozione onnicomprensiva della retribuzione rilevante ai fini del calcolo del tfr, e quindi certamente comprensiva dell’ indennità di esclusività, viene predisposto un meccanismo di rinvio alla contrattazione collettiva, nel caso essa sia presente, la quale è autorizzata a derogare alla fonte legislativa.
Per il personale dirigente medico dipendente degli Ospedali Classificati si deve, pertanto, fare riferimento all’ art. 32 del vigente ccnl. La disposizione collettiva distingue il trattamento economico fondamentale dal trattamento accessorio. Il trattamento economico fondamentale si compone di “voci fisse e ricorrenti che hanno effetto sulla tredicesima mensilità, sul compenso per lavoro straordinario e sul trattamento di fine rapporto”.

Tali voci sono: stipendio tabellare, indennità integrativa speciale, retribuzione individuale di anzianità ove acquisita, indennità di specificità medica, retribuzione di posizione parte fissa e parte variabile predeterminata, assegno personale (ove spettante), indennità di incarico di struttura complessa (ove spettante) ed eventuale indennità per mansioni superiori (ove spettante).
Il trattamento economico accessorio si compone, invece, di: retribuzione di posizione variabile, retribuzione di risultato, specifico trattamento (ove spettante) e indennità di esclusività.
Pertanto, l’ indennità di esclusività non rientra tra le voci rilevanti ai fini del tfr.
È opportuna, a questo punto, una comparazione con l’ analoga disposizione del ccnl per il personale dirigente medico del servizio sanitario nazionale.
La lettera h) dell’ art. 34 del contratto collettivo dell’ Area della Dirigenza Medico-Veterinaria del SSN include espressamente l’ indennità di esclusività (nella misura in godimento) nella retribuzione annua da prendersi a base per la liquidazione del trattamento di fine rapporto di lavoro.

Appare, dunque, evidente come sia stata differente la volontà delle parti contraenti tra settore privato e il settore pubblico.
La contrattazione collettiva del settore privato ha optato per includere l’ indennità di esclusività nel rapporto di lavoro accessorio.
In virtù di questa scelta, l’incentivo economico per il rapporto di lavoro esclusivo non è rilevante per il calcolo del trattamento di fine rapporto per  il personale dirigente medico dipendente degli Ospedali Classificati.

Potrebbe interessarti anche
Diritto sanitario
Carenza di personale sanitario? Uno sguardo alle misure contenute nel nuovo “Decreto Bollette”
Nella Gazzetta Ufficiale del 30 marzo scorso è stato pubblicato il decreto legg...
3 min
Diritto sanitario
Salute, lavoro e previdenza: cosa c'è in dettaglio nella conversione del Milleproroghe
Il Milleproroghe resiste agli scetticismi: arriva la conversione in legge. La le...
9 min
Diritto sanitario
Assunzione specializzandi secondo il decreto Calabria possibile fino al 31 dicembre 2023
Il comma 3-quater dell’art. 12 del d.l. n. 24/2022 (come modificato dalla legg...
1 min
Diritto sanitario
Riconoscimento titoli sanitari, prorogate fino al 31 dicembre ’23 le deroghe
Fino alla fine del prossimo anno le aziende del SSN e le strutture sanitarie e s...
2 min
Diritto sanitario
Personale sanitario, per la tassa d’iscrizione ad Albo nessun onere per le strutture
Chi deve pagare la tassa d’iscrizione all’Albo professionale per il personal...
4 min