area clienti

In vigore le nuove norme sulle collaborazioni autonome e sul lavoro agile

14 Giugno 2017

Sulla Gazzetta Ufficiale del 13 giugno u.s. è stata pubblicata la legge n. 81/2017 recante “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”, in vigore a partire dalla data odierna.
Quanto al merito della riforma, già esaminato con precedente news e che sarà oggetto di ulteriori approfondimenti nelle prossime settimane, si conferma in particolare che il nuovo testo legislativo interviene sull’annosa questione dei requisiti di legittimità delle collaborazioni coordinate e continuative, stabilendo in particolare che “la collaborazione si intende coordinata quando, nel rispetto delle modalità di coordinamento stabilite di comune accordo dalle parti, il collaboratore organizza autonomamente l’attività lavorativa”.
Tale precisazione contribuisce a fare chiarezza sul concetto di “etero-organizzazione”, enucleata dalla dottrina a seguito del Jobs Act, il quale, come noto, ha previsto l’applicazione delle disposizioni in materia di lavoro subordinato alle collaborazioni autonome continuative, esclusivamente personali, organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi ed ai luoghi di lavoro.
La novella disposizione, facendo espressamente salve le misure di coordinamento concordate tra le parti, avvalora la tesi (da sempre sostenuta dalla migliore dottrina) secondo cui si ha etero – organizzazione (e, quindi, si applica la disciplina del lavoro subordinato, salve le eccezioni previste dalla legge) solamente quando la prestazione del lavoratore sia organizzata unilateralmente dal committente, e non quando le concrete modalità di svolgimento del lavoro siano concordate tra le parti all’inizio o nel corso del rapporto.

Potrebbe interessarti anche
Tipologie Contrattuali
Lavoro intermittente: il ccnl non può vietarlo
Negli ultimi tempi le note con le quali l’Ispettorato Nazionale del lavoro for...
2 min
Tipologie Contrattuali
Conversione del contratto a termine ed applicazione del regime delle tutele crescenti
Con sentenza n. 823 del 16 gennaio 2020 la Corte di Cassazione si è pronunciata...
2 min
Tipologie Contrattuali
Contratti d’appalto: disciplina del reverse charge.
Con la recentissima risoluzione n. 108 del 23 dicembre 2019, l’Agenzia delle E...
4 min
Tipologie Contrattuali
Il divieto di subappalto non esclude la responsabilità solidale del committente
La Suprema Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 27832 del 25 ottobre 2...
2 min
Tipologie Contrattuali
Contratto part time e assenza di forma scritta: il rapporto di lavoro deve considerarsi full time.
Con recente sentenza n. 14797 del 30 maggio 2019, la Corte di Cassazione torna a...
3 min