area clienti

Green pass e quarantena, ecco le indicazioni aggiornate

11 Febbraio 2022

Le certificazioni verdi rilasciate dopo la dose booster sono efficaci dalla data della somministrazione senza necessità di altre dosi di richiamo.

Lo ha stabilito il Governo che, con il decreto legge n. 5 del 4 febbraio scorso, ha modificato le disposizioni previste dal d.l. 52/2021.

La stessa misura è stata inoltre disposta per chi, dopo aver completato il ciclo vaccinale primario, ha contratto l’infezione da Sars-CoV-2, ottenendo il relativo certificato di guarigione.

Per i soggetti identificati quali “casi positivi” dopo l’inoculazione della prima dose (così come per i non vaccinati che hanno contratto il Covid), invece, il green pass continuerà ad avere una validità di 6 mesi a decorrere dall’avvenuta guarigione.

L’Esecutivo, pertanto, anche sulla base dei pareri ricevuti dai vari organi sanitari (e, beninteso, salvi differenti dati scientifici che evidenzino la necessità di ulteriori dosi di vaccino per arginare l’attuale emergenza epidemiologica), ha posto un freno alle voci che si rincorrevano negli ultimi tempi sulla somministrazione della cosiddetta quarta dose che, allo stato, non è quindi prevista.

Vediamo nel dettaglio le diverse tipologie di green pass e la rispettiva durata.

 Green pass daDurataRafforzata/Base
1completamento ciclo vaccinale primario +
terza dose
illimitatarafforzata + booster
2completamento ciclo vaccinale primario + guarigioneillimitatarafforzata + booster
3completamento ciclo vaccinale primario6 mesi da seconda doserafforzata
4guarigione6 mesi da guarigionerafforzata
5prima dose + guarigione6 mesi da guarigionerafforzata
6prima dosedal 15° giorno successivo alla somministrazione e sino alla data prevista per la seconda dosebase
7tampone molecolare72 ore dal test negativobase
8tampone antigenico48 ore dal test negativobase

Nella stessa data del 4 febbraio è stata pubblicata la circolare n. 9498 del ministero della Salute, che ha aggiornato le disposizioni relative alla quarantena da contatto stretto, precisando che la stessa non è prevista – oltre per coloro che abbiano effettuato la dose booster, completato il ciclo vaccinale primario o siano guariti dal Covid nei 120 giorni precedenti – anche per chi sia guarito dall’infezione successivamente al completamento del ciclo primario. Ciò, naturalmente, purché si tratti di soggetti asintomatici.

Nei confronti di questi ultimi, infatti, sarà applicata la misura dell’auto-sorveglianza, che impone di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per i 10 giorni successivi dall’ultima esposizione e di fare un tampone (antigenico rapido o molecolare) alla comparsa di eventuali sintomi, nonché al quinto giorno successivo all’ultimo contatto con il soggetto positivo, se ancora sintomatici.

Per tutti gli altri (non vaccinati, vaccinati o guariti – senza aver completato il ciclo primario – da più di 120 giorni, vaccinati con una sola dose, ovvero con due dosi da meno di 14 giorni) la durata della quarantena non sarà più di 10 giorni ma di soli 5, previo esito negativo di un test, anche antigenico, all’uscita.

Potrebbe interessarti anche
Emergenza Coronavirus
Contagio da Covid-19: secondo il criterio probabilistico vale la presunzione semplice 
Come prevedibile, iniziano a giungere sulle scrivanie dei Giudici le prime contr...
4 min
Emergenza Coronavirus
Vaccino anti-Covid19: terminato l’obbligo, proseguono le cause
Il 1 novembre 2022 è scaduto l’obbligo vaccinale previsto dal decreto legge n...
3 min
Emergenza Coronavirus
Corte costituzionale: legittimo l'obbligo vaccinale
Nella serata di ieri, l’Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituzion...
1 min
Emergenza Coronavirus
Post–guarigione da Covid, il Tribunale di Padova interviene su differimento vaccinazione
Il Tribunale di Padova, con l’ordinanza cautelare resa dal Giudice dottor Maur...
3 min
Emergenza Coronavirus
Riammissione in servizio del personale no-vax
Pubblichiamo la nota trasmessa agli Associati Aris dall’Avv. Giovanni Costanti...
1 min