Nella giornata dell’11 marzo u.s., a quattro giorni dall’entrata in vigore dei decreti legislativi n. 22 e n. 23 del 2015, presso il Circolo dell’Antico Tiro a Volo di Roma, si è svolto il corso di formazione organizzato dallo Studio Costantino & partners sul tema del nuovo contratto a tutele crescenti e della riforma degli ammortizzatori sociali operata dal Governo.
In particolare, è stata oggetto di approfondimento la disciplina relativa al licenziamento individuale e collettivo operante nei confronti dei c.d. “nuovi assunti”, ampiamente modificata dal citato d.lgs. 23/2015, confrontando la normativa in questione con le disposizioni della Legge Fornero, ancora in vigore per la generalità dei lavoratori nei confronti assunti a tempo indeterminato prima del 7 marzo u.s.
Inoltre, si è esaminata la disciplina della NASpI e degli altri ammortizzatori sociali che, unitamente al contratto di ricollocazione, a decorrere dal 1° maggio p.v., sostituiranno l’ASpI al fine di garantire ai lavoratori un sostegno al reddito più efficace e finalizzato alla rioccupazione dei dipendenti.
Dalla discussione e dal confronto tra i professionisti dello studio ed i partecipanti – tutti addetti al personale in ambito sanitario – sono emersi numerosi spunti di riflessione, i quali saranno certamente oggetto di approfondimento, anche alla luce dei futuri interventi da parte della Magistratura, del Ministero del Lavoro e degli Enti previdenziali.
Il confronto, pertanto, si è rivelato certamente utile e proficuo!