area clienti

Entrato in vigore il cd. Decreto dignità

18 Luglio 2018

Il 13 luglio u.s. è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n.87/2018, recante “Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese”, entrato in vigore a partire da sabato 14 luglio e noto come “Decreto Dignità”.

Quanto al merito della riforma, già esaminato con precedente news del 4 luglio u.s., si conferma che tutte le modifiche contenute nel nuovo testo legislativo devono essere applicate immediatamente, non solo ai nuovi contratti a tempo determinato stipulati successivamente al 14 luglio 2018, ma anche a quelli già in essere che potranno essere rinnovati o prorogati seguendo le novellate disposizioni in materia di causalità e durata.

In proposito, si rammenta che sono consentite solo 4 proroghe nel rispetto di una durata massima complessiva di 24 mesi, con obbligo di indicarne la causale dopo i primi 12 mesi; nel caso del rinnovo, invece, la specificazione della causale è sempre necessaria, anche per contratti rinnovati prima dell’anno.

Naturalmente, saranno a breve pubblicate ulteriori note, volte ad approfondire le innovazioni introdotte dal decreto legge in commento, anche alla luce delle successive ed eventuali modifiche che, verosimilmente, interverranno in fase di conversione.

Potrebbe interessarti anche
Tipologie Contrattuali
Lavoro intermittente: il ccnl non può vietarlo
Negli ultimi tempi le note con le quali l’Ispettorato Nazionale del lavoro for...
2 min
Tipologie Contrattuali
Conversione del contratto a termine ed applicazione del regime delle tutele crescenti
Con sentenza n. 823 del 16 gennaio 2020 la Corte di Cassazione si è pronunciata...
2 min
Tipologie Contrattuali
Contratti d’appalto: disciplina del reverse charge.
Con la recentissima risoluzione n. 108 del 23 dicembre 2019, l’Agenzia delle E...
4 min
Tipologie Contrattuali
Il divieto di subappalto non esclude la responsabilità solidale del committente
La Suprema Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 27832 del 25 ottobre 2...
2 min
Tipologie Contrattuali
Contratto part time e assenza di forma scritta: il rapporto di lavoro deve considerarsi full time.
Con recente sentenza n. 14797 del 30 maggio 2019, la Corte di Cassazione torna a...
3 min