area clienti

Detassazione 2015

8 Luglio 2015

Giungono da molte strutture quesiti in ordine alla possibilità di dare applicazione nel 2015 alla c.d. detassazione della retribuzione di produttività individuata dalla contrattazione decentrata, attesa la mancata emanazione di un apposito decreto per l’anno in corso.

Si tratta, come noto, della particolare agevolazione fiscale introdotta, per la prima volta, dal d.l. 93/2008, che, negli anni passati, ha consentito di assoggettare i c.d. premi di risultato (tra i quali sono state incluse anche alcune voci economiche previste dal ccnl) ad una aliquota fiscale sostitutiva agevolata pari al 10%.
Al proposito, si evidenzia che il Ministero dell’Economia e delle Finanze, rispondendo in data 4 giugno u.s. ad una specifica interrogazione della Camera dei Deputati (cfr. interrogazione n. 5-05702), ha chiarito che l’art. 1, co. 482, della l. 228/2012, ha prorogato l’istituto della detassazione solamente per gli anni 2013 e 2014, atteso che l’ulteriore stanziamento per il 2015 pari a 200 milioni di euro “è volto non già a disporre la previsione della misura agevolativa per l’anno 2015, bensì esclusivamente a prevedere la copertura finanziaria nell’ipotesi in cui le somme soggette ad agevolazione nell’anno 2014 fossero erogate nel mese di dicembre atteso che in questo caso le relative imposte sostitutive sarebbero versate nel successivo mese di gennaio 2015”.

Alla luce di quanto sopra, come già anticipato con precedente news del 19 giugno 2015, si conferma che, allo stato, l’istituto della detassazione non  può essere applicato ai compensi erogati nell’anno 2015, mancando del tutto i necessari riferimenti normativi.
Di contro, nulla è variato in materia di decontribuzione (art. 1, co. 67, l. 247/2007), cosicché, anche nel corrente anno, appare ben possibile stipulare accordi decentrati volti, al ricorrere delle condizioni di legge, a consentire l’applicazione dello sgravio contributivo in questione.

Potrebbe interessarti anche
Fisco, welfare e previdenza
Residenza fiscale e lavoro da remoto
La recente circolare n. 25 del 18 agosto 2023 dell’Agenzia delle Entrate forni...
3 min
Fisco, welfare e previdenza
Fringe benefits per lavoratori con figli a carico: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate, con circolare n. 23/E del 1° agosto, ha fornito chia...
3 min
Fisco, welfare e previdenza
La Commissione europea approva gli incentivi per le assunzioni di “donne svantaggiate” e “under 36”
La Commissione europea, con la decisione del 19 giugno 2023, ha autorizzato gli ...
4 min
Fisco, welfare e previdenza
Quota 103, nuovi chiarimenti ministeriali
Con la precedente news del 15 marzo u.s. è stata illustrata, nei suoi tratti pi...
2 min
Fisco, welfare e previdenza
Decreto Lavoro, i chiarimenti dell’Inps sul taglio del cuneo fiscale
Tra le finalità che hanno indotto l’Esecutivo ad emanare il Decreto Lavoro (d...
1 min