area clienti

Chi paga le tasse?

30 Marzo 2011

In questo periodo sul nostro sito web abbiamo riservato ampi spazi alle norme sulla defiscalizzazione introdotte dal d.l. 78/2010: informazioni, commenti, accordi sindacali conseguenti sono stati trattati con dovizia di particolari, al fine di offrire ai lettori tutti gli strumenti per conoscere ed applicare questa opportunità di detassare parte dei redditi percepiti.

La norma è chiara: i compensi dei lavoratori dipendenti correlati ad incrementi di produttività ed efficienza organizzativa possono essere trattati con ampi sgravi fiscali (oltre che contributivi), ferma restando l’intesa sindacale.
Nella sanità privata, Aris ed Aiop – prontamente sollecitate dalle organizzazioni sindacali – si  sono attivate per favorire la sottoscrizione di accordi decentrati che consentano ai lavoratori dipendenti di usufruire dei benefici offerti da questa legge, definendo (l’Aiop a livello nazionale e l’Aris ai livelli regionali) uno schema di accordo recepibile in ciascuna realtà locale.
I benefici economici di siffatti accordi sono tutt’altro che irrilevanti, in quanto consentono ai lavoratori di far lievitare le retribuzioni nette in misura notevolmente maggiore di un incremento contrattuale!

Eppure, superato il compiacimento immediato per questa opportunità, viene da domandarsi: quali conseguenze avranno queste norme per l’erario? Cosa ne sarà delle dissestate casse dello stato, se queste non potranno più contare interamente nemmeno sul gettito (finora sicuro) proveniente dai redditi dei lavoratori dipendenti?
La scelta del legislatore è coraggiosa e meritoria, perché assicura ad un ampissimo numero di lavoratori un reddito netto più rilevante, ma siamo proprio certi che possiamo permettercelo?
Uno stato che non riesce a contrastare efficacemente l’evasione fiscale di tanti imprenditori, professionisti e lavoratori autonomi, come può volontariamente rinunciare ad un gettito così rilevante?

Potrebbe interessarti anche
Rassegna Stampa
Rinnovo del ccnl per le RSA e i CdR della sanità privata. L’Aris incontra la senatrice Pirro
L’Associazione datoriale disponibile a sottoscrivere il nuovo ccnl ma occorre ...
1 min
Rassegna Stampa
Più risorse per un sistema sanitario di qualità
Pubblichiamo di seguito l'intervento di Giovanni Costantino al convegno "Essenzi...
6 min
Rassegna Stampa
Giovanni Costantino al convegno della FP CGIL
È di questa mattina la partecipazione di Giovanni Costantino, capo delegazione ...
1 min
Rassegna Stampa
Contrattazione collettiva, cosa c’è dietro l’angolo
di Giovanni Costantino Alcuni giorni fa, il nuovo Consiglio Nazionale di Aris...
2 min
Rassegna Stampa
Costantino, per la sanità poche risorse, ne risente anche quella privata. Le sentenze della Cassazione? Sfiduciano la contrattazione
“Un vero e proprio salto nel buio. È questa la condizione della contrattazion...
1 min