“Punizione dei ribelli” dipinto murale realizzato tra il 1481 e il 1482 dal pittore italiano Sandro Botticelli conservato nella Cappella Sistina
Con sentenza n. 823 del 16 gennaio 2020 la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’applicabilità del cd. regime delle tutele crescenti ai contratti a termine stipulati prima dell...
La sentenza della Cassazione n. 29423 del 13 novembre 2019 offre interessanti spunti di riflessione sui rapporti tra legge e contrattazione collettiva in materia di mercato del lav...
Con la recentissima risoluzione n. 108 del 23 dicembre 2019, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta per fornire chiarimenti in ordine al cd. reverse charge, introdotto dal decreto legge 124/2019, illustrando la disciplina applicabile a partire dal 1° gennaio 2020 a...
La Suprema Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 27832 del 25 ottobre 2019, torna a pronunciarsi sulla responsabilità solidale del committente in caso di subappalto, esaminando un caso in cui lo stesso risultava espressamente vietato dall’accordo contrattu...
Una recente sentenza del Tribunale di Firenze (4 giugno 2019, n. 528) offre lo spunto per ripercorrere la disciplina dei cd. contratti di prossimità, in un periodo in cui, sempre più spesso, il ricorso a tale istituto viene invocato come strumento per derogare alle ...
Con recente sentenza n. 14797 del 30 maggio 2019, la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del contratto part time e, più precisamente, delle conseguenze derivanti dalla violazione dell’obbligo di forma scritta prevista ad substantiam.
La Suprema Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 7319 del 14 marzo 2019, si è pronunciata in merito alla vicenda di un dipendente che agiva in giudizio (dopo aver rassegnato le proprie dimissioni dal contratto a tempo determinato) al fine di ottenere la de...
La Corte di Appello di Torino con la sentenza 26/19 si è recentemente pronunciata su una delle vicende giuslavoristiche più complesse degli ultimi anni: la corretta qualificazione della natura del rapporto di lavoro dei c.d. “riders”, ovvero di quei lavoratori i...
Nei giorni scorsi il Tribunale di Parma (n. cron. 383 del 18/2/2019) è intervenuto, a distanza di pochi mesi dalla pronuncia del Tribunale di Roma (n. cron. 75870 del 6/8/2018) ed in senso diametralmente opposto, in ordine all’interpretazione dell’art. 1, comma 2...
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, in risposta alle richieste di chiarimento pervenute da differenti uffici delle proprie sedi territoriali, con la recente nota n. 1214 del 7 febbraio 2019, ha fornito interessanti delucidazioni sulla corretta applicazione del terzo...
La sopravvenuta malattia durante il periodo di preavviso ...
Con la circolare n. 2 del 25 gennaio 2018, l'Ispettorato Nazionale d...
Dal prossim...
Con sentenza n° 9121 del 12 aprile 2018, la Corte di Cassazione ha ...
Il procedimento disciplinare è operazione non sempre agevole, sia i...
Nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile 2018 (Serie Generale) è stato...
I lavoratori che il prossimo 4 marzo saranno chiamati a svolgere fun...
Tra gli interventi contenuti nel Decreto Legge recante “Dispos...
Con la recente sentenza n. 11408 dell’11 maggio 2018, la Suprema C...
Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Dirigenza Medica Ospedali Classificati ...