“Punizione dei ribelli” dipinto murale realizzato tra il 1481 e il 1482 dal pittore italiano Sandro Botticelli conservato nella Cappella Sistina
Ai più attenti sicuramente non sarà sfuggito che nel testo dell’art. 18 del novellato ccnl Aris/Aiop per l’ospedalità privata, a differenza di quanto sancito nella versione precedente, non compare più la possibilità di derogare – in sede di contrattazione a...
Con la recente ordinanza n. 1505 del 25 gennaio 2021 la Suprema Corte ha fornito un’interpretazione innovativa della normativa contrattuale del servizio sanitario nazionale in materia di lavoro festivo.
Nel contesto emergenziale da Covid-19 lo smart working è diventato la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa.
Dalle prime pronunce in tema di mobbing, ormai risalenti ad oltre 20 anni orsono, la giurisprudenza ha ormai raggiunto approdi sufficientemente stabili in tale materia, elaborando, anche grazie all’apporto di altre discipline, principi di diritto che possono ormai r...
Con la recente sentenza n. 1733 del 17 gennaio 2020, la Corte di Cassazione ha nuovamente chiarito che il consenso del lavoratore, in qualsiasi forma prestato, non vale a scriminare la cond...
Il Tribunale di Velletri, con la recentissima sentenza n. 140 del 28 gennaio 2020, si è pronunciato sulla vexata quaestio della valorizzazione delle assenze del personale ai fini dell’assolvimento del debito orario, confermando che le stesse (come da sempr...
Con una recente sentenza (n. 26618 del 18 ottobre 2019) la Corte di Cassazione è tornata sul concetto di dirigenza e, in particolare, sull’ applicabilità alla dirigenza medica dell’art. 2103 c.c.
Una recente pronuncia del Tribunale di Milano (27 giugno 2019) è tornata ad occuparsi dell’aspettativa del personale medico del SSN per incarichi a tempo determinato presso la stessa o altra azienda o ente del comparto, scardinando l’impostazione che riteneva tal...
L’arbitrario prolungamento da parte del dipendente della propria pausa pranzo è una mancanza grave, talvolta anche maggiore persino di un’assenza ingiustificata dal servizio.
Il cd. smart working (“lavoro agile”), introdotto dalla l. n. 81/2017, si configura come una particolare modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato, stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli...
La sopravvenuta malattia durante il periodo di preavviso ...
Con la circolare n. 2 del 25 gennaio 2018, l'Ispettorato Nazionale d...
Dal prossim...
Con sentenza n° 9121 del 12 aprile 2018, la Corte di Cassazione ha ...
Il procedimento disciplinare è operazione non sempre agevole, sia i...
I lavoratori che il prossimo 4 marzo saranno chiamati a svolgere fun...
Nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile 2018 (Serie Generale) è stato...
Tra gli interventi contenuti nel Decreto Legge recante “Dispos...
Con la recente sentenza n. 11408 dell’11 maggio 2018, la Suprema C...
Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Dirigenza Medica Ospedali Classificati ...