“Punizione dei ribelli” dipinto murale realizzato tra il 1481 e il 1482 dal pittore italiano Sandro Botticelli conservato nella Cappella Sistina
Con circolare n. 5 del 29 marzo u.s., l’Agenzia delle Entrate è intervenuta al fine di fornire ulteriori indicazioni circa la disciplina della detassazione e del welfare aziendale, illustrando il contenuto delle disposizioni introdotte nel 2017 e nel 2018 e fornendo, inoltre, chiarimenti in merito ad alcuni aspetti della normativa emersi in questo periodo di applicazione.
Coinvolgimento paritetico dei lavoratori.
Sotto il primo profilo (novità introdotte nel 2017 e 2018), si segnala in particolare che la circolare fornisce importanti precisazioni in ordine al concetto di coinvolgimento paritetico dei lavoratori che, come evidenziato in precedente news, consente non solo un innalzamento del premio massimo detassabile da euro 3.000 ad euro 4.000, ma anche (entro determinati limiti) la decontribuzione di tale emolumento.
E
Con messaggio n. 4099 dell’8 novembre 2019, l’Inps ha preannunci...
La Cassazione Penale (con la recente sentenza n. 36421/19), ponendos...
Con le recentissime risposte ad interpello n. 205 e n. 212 del 2019,...
La recente circolare dell’Ispettorato del Lavoro n. 7 del 6 maggio...
Con la sentenza n. 14417/2019 del 27 maggio u.s. la Cassazione ha af...
La recentissima circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 9 del 10 a...
Il Governo, con il recente d.l. 4/2019, ha introdotto alcune importa...
Con la recentissima risoluzione n. 78/E del 18 ottobre 2018, l’Age...
Ancora una volta le strutture associate Aris (e non solo) si trovano...
Con circolare n. 5 del 29 marzo u.s., l’Agenzia delle Entrate è i...
Send this to a friend