“Punizione dei ribelli” dipinto murale realizzato tra il 1481 e il 1482 dal pittore italiano Sandro Botticelli conservato nella Cappella Sistina
Il Governo, con il recente d.l. 4/2019, ha introdotto alcune importanti novità in materia di requisiti pensionistici....
Ancora un duro incontro. Anche la riunione del 12 febbraio 2019 è stata caratterizzata da toni accesi. Abbiamo, tuttavia, compiuto passi avanti...
Foto di gruppo delle delegazioni datoriali, con i capi commissione Giovanni Costantino (Aris) e Guerrino Nicchio (Aiop), a Roma il 12 febbraio 2019. ...
Giovanni Costantino e Stefano Pizzicaroli a Milano il giorno 8 febbraio 2019, al lavoro per grandi mete contrattuali.
La Suprema Corte di Cassazione con la recente ordinanza n. 28252 del 6 novembre u.s. è tornata a pronunciarsi sulla l...
Ci occupiamo di diritto del lavoro, diritto sindacale e diritto della previdenza sociale in ambito sanitario e socio assistenziale.
Siamo specialisti giuslavoristi, che hanno maturato anche importanti esperienze di responsabilità nelle direzioni risorse umane di primarie strutture sanitarie.
Il fondatore è l’avvocato Giovanni Costantino, che da oltre venti anni è componente delle delegazioni datoriali per il rinnovo dei ccnl della sanità privata (capo delegazione Aris negli ultimi rinnovi).
Nel sito troverete tutti i ccnl e gli accordi nazionali sottoscritti tra ARIS ed AIOP e le organizzazioni sindacali, ordinati cronologicamente, per categorie (dirigenza medica, dirigenza sanitaria professionale tecnica ed amministrativa, personale medico e non medico) e per aree di applicazione (ospedali classificati, case di cura, centri di riabilitazione, presidi ed IRCCS).
Inoltre esistono apposite aree dedicate a: – norme di legge e circolari ministeriali in materia di diritto del lavoro e sindacali – pareri su questioni pratiche ed articoli pubblicati su riviste specializzate (sciopero, contratti a tempo determinato, orario di lavoro, etc).
I clienti potranno accedere direttamente all’archivio che li riguarda e consultare tutti i pareri che sono stati loro forniti.
Il Governo, con il recente d.l. 4/2019, ha introdotto alcune importanti novità in materia di requisiti pensionistici.
Di seguito, pertanto, seppur in attesa della conversione in legge del Decreto (che potrebbe anche modificarne il contenuto), si formulano alcune considerazioni operative, tenendo conto anche dei chiarimenti forniti dall’Inps con circolare n. 11 del 29 gennaio u.s. (altro…)
La sopravvenuta malattia durante il periodo di preavviso ...
Dal prossimo 25 maggio il vigente Codice della Privacy verrà...
Con la circolare n. 2 del 25 gennaio 2018, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro (cd. INL) ha fornito alcuni chiarimenti ...
Con sentenza n° 9121 del 12 aprile 2018, la Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento di una guardia...
I lavoratori che il prossimo 4 marzo saranno chiamati a svolgere funzioni elettorali presso i seggi avranno diritto ad...
Tra gli interventi contenuti nel Decreto Legge recante “Disposizioni urgenti per la dignità del lavoratore e de...
Nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile 2018 (Serie Generale) è stato pubblicato il primo decreto attuativo della legge...
Con la recente sentenza n. 11408 dell’11 maggio 2018, la Suprema Corte di Cassazione ha affermato che in caso di tra...
Il procedimento disciplinare è operazione non sempre agevole, sia in ragione delle procedure - talvolta complesse –...
Con circolare n. 5 del 29 marzo u.s., l’Agenzia delle Entrate è intervenuta al fine di fornire ulteriori indicazion...
Instaurazione, gestione e cessazione del rapporto di lavoro.
La sezione contiene news ed articoli relativi ai principali aspetti gestionali del rapporto di lavoro, come il rispetto delle cd. quote obbligatorie in caso di assunzione o delle procedure previste per l’adozione di provvedimento disciplinari, ovvero la disciplina del licenziamento e gli adempimenti in caso di cessazione del rapporto di lavoro.
Oggetto del contratto di lavoro.
In questa sezione del sito sono riportati i contributi relativi all’oggetto del contratto di lavoro, costituito (da un lato) dai doveri del lavoratore, e cioè lo svolgimento delle sue mansioni, e (dall’altro) dagli obblighi del datore di lavoro.
Sospensioni del rapporto di lavoro.
Nello svolgimento del rapporto di lavoro, è ben possibile che vi siano delle sospensioni (retribuite o meno) delle prestazioni, dovute ad accordo tra le parti o ad altre cause previste dalla legge o dalla contrattazione collettiva, come ad esempio la malattia, la maternità, il congedo straordinario, la sospensione cautelare, etc.
Nella presente sezione, pertanto, sono affrontate tali tematiche, con una particolare attenzione agli aspetti gestionali.
Varie tipologie contrattuali.
Il mercato del lavoro ha declinato in vario modo, nel tempo, il rapporto di lavoro subordinato, incidendo ad esempio sull’orario di lavoro (part-time), sulla durata (tempo determinato), sulla titolarità del rapporto (somministrazione di lavoro), etc.
In questa sezione sono approfondite le peculiarità di ciascun rapporto “speciale” di lavoro, tenendo conto sia delle condizioni che ne legittimano l’instaurazione, sia dei vantaggi e degli svantaggi di ciascuno di essi.
Diritti previdenziali e regime fiscale.
Nella prassi della gestione dei rapporti di lavoro e delle relazioni sindacali, particolare importanza assume la conoscenza dei regimi fiscali e previdenziali applicabili ai rapporti di lavoro o a particolari tipologie di compensi.
Tale tematica – oggetto di notevoli modifiche negli ultimi anni – richiede quindi una particolare attenzione.
Normative sanitarie e responsabilità delle strutture.
Il rapporto di lavoro del personale degli enti sanitari è regolato non solo dalla normativa giuslavoristica, ma anche da quella propria del settore in cui operano, la quale presenta notevoli peculiarità spesso mutuate dalla disciplina del comparto pubblico.
Conoscere tali specificità è importante al fine di orientarsi correttamente!
Diritti sindacali.
Nella vita di una struttura sanitaria, è ineludibile il rapporto con le organizzazioni sindacali, interlocutori previsti dalla Costituzione e dalla legge per ogni datore di lavoro.
In questa sezione sono affrontati i temi legati alle prerogative ed alle libertà delle rappresentanze dei lavoratori, nonché i relativi confini.
Pubblichiamo l'accordo sindacale sottoscritto il 9 febbraio 2017 presso il Ministero per lo Sviluppo Economico a concl...
Il testo pubblicato è l'ultimo di tre accordi con i quali le parti hanno regolamentato il passaggio dal ccnl Uneba al...
Il 19 marzo 2016 è stato sottoscritto un interessante accordo sindacale presso l'ANMIC di Crotone....
Pubblichiamo un accordo di prossimità sottoscritto il 23 febbraio u.s. presso una struttura sanitaria romana. Ciò di...
Pubblichiamo on line copia dell'accordo sindacale stipulato il 16 febbraio u.s. presso la sede dell'Istituo P...
Pubblichiamo di seguito il CIA sottoscritto il 21 dicembre 2015 presso la Casa San Giuseppe dell'Opera don Guanella.[i...
Pubblichiamo di seguito l'accordo di prossimità siglato in data 23 settembre 2015 tra l'Associazione Opera Santa Mari...
Pubblichiamo il testo dell’accordo che è stato sottoscritto il 25 maggio presso l’Istituto di Riabilitazione dei ...
Dal prossimo 1 luglio 2015 entrerà in vigore il nuovo contratto integrativo aziendale per il personale medico dell’...
Pubblichiamo copia dell’accordo sindacale stipulato il 19 giugno u.s. presso il Centro di Cure Palliative Fondazione...
Send this to a friend